Scheda dei contenuti
Perché aprire una società a Dubai e negli Emirati Arabi Uniti?
Gli Emirati Arabi Uniti godono di un’economia vibrante, solida e stabile, di una politica innovativa orientata alla diversificazione economica ed una posizione geografica strategica. Gli Emirati Arabi Uniti offrono un sistema legislativo che agevola gli imprenditori stranieri ed incentiva l’investimento nel paese. Le procedure burocratiche sono semplici e veloci. È possibile aprire una società a Dubai o in un altro Emirato in tempi davvero brevi, beneficiando dell’esenzione da tasse corporative e salariali e di numerosi altri vantaggi.
Che tipo di società si può aprire negli Emirati Arabi Uniti?
Coloro che desiderano aprire una società a Dubai o in un altro Emirato possono scegliere una delle seguenti forme societarie:
- Società Free Zone, con il 100% di proprietà della società ed altri vantaggi. È ideale per chi conduce attività di trading all’estero, consulenza o business online, ma vuole avere la sede legale e fiscale negli Emirati Arabi Uniti;
- Società On-shore o del Mainland, dove la proprietà può essere al 100% dell’investitore straniero per alcune attività. In altri casi è necessario avere uno sponsor Emiratino a cui verrà assegnato il 51% delle quote. È ideale per chi vuole operare nel mercato interno degli Emirati;
- Società Off-shore, con il 100% di proprietà della società ed altri vantaggi. È ideale per chi vuole che la sua società sia anonima e condurre il business interamente all’estero.

Quante free zones ci sono negli Emirati Arabi Uniti?
Ci sono più di 40 free zones negli Emirati Arabi Uniti, di cui circa 20 a Dubai.

Cosa serve per aprire una società free zone negli Emirati Arabi Uniti?
Se si tratta di una società completamente nuova, occorrono solo la copia a colori del passaporto (con scadenza superiore a sei mesi), una fototessera digitale e la copia dell’ultimo timbro d’ingresso nel paese (se possibile). Se si è già in possesso del visto di residenza, allora occorre presentare anche copia a colori dello stesso, della carta d’identità emiratina e di un NOC (No Objection Certificate), certificato di non obiezione in cui il datore di lavoro autorizza la persona in questione ad aprire un suo proprio business. Se si tratta, invece, di una società sussidiaria, allora, oltre ai documenti già citati sopra, occorre aggiungere la traduzione legalizzata di alcuni documenti legali della parent company ed una board resolution dei soci.
Quanto costa aprire una società a Dubai e negli Emirati Arabi Uniti?
I costi di apertura societaria a Dubai e in generale negli Emirati Arabi Uniti variano a seconda del tipo di società (free zone, on-shore o off-shore), dell’Emirato in cui si apre e della struttura commerciale che si sceglie (desk, ufficio, magazzino, etc.). Per dare un’idea, le spese di incorporazione di una società free zone vanno dai 2,600 euro ai 12,000 euro circa senza ufficio (il desk di rappresentanza è, tuttavia, quasi sempre incluso nel prezzo). I costi di una società on-shore vanno dai 5,000 euro in su senza ufficio, mentre i prezzi della società off-shore vanno dei 1,500 ai 3,000 euro circa senza ufficio (le società off-shore non sono autorizzate ad avere né il visto di residenza né l’ufficio).


Quanto costa il visto di residenza negli Emirati Arabi Uniti?
Il costi del visto di residenza a Dubai e in generale negli Emirati Arabi Uniti si aggira intorno agli 800 euro, da pagare ogni due o tre anni.
Quali sono i vantaggi del visto di residenza negli Emirati Arabi Uniti?
Tra i benefici vi è senz’altro quello di facilitare l’apertura del conto bancario a Dubai o in altri Emirati e di abbassare la soglia del capitale minimo richiesto. Con il visto di residenza negli Emirati Arabi Uniti è possibile affittare immobili con contratti annuali ed è uno dei documenti indispensabili per iscriversi all’AIRE.
Il visto di residenza negli Emirati Arabi Uniti comporta l’obbligo di risiedere nel paese?
No, ma occorre venire in visita almeno una volta ogni sei mesi, pena la cancellazione automatica dello stesso.
Quante tasse paga un’azienda a Dubai e negli Emirati Arabi Uniti?
Gli Emirati Arabi Uniti sono noti per offrire una quasi totale esenzione fiscale e zero tasse corporative e salariali. L’unica tassa presente è l’IVA al 5%, ma vi sono delle free zones che ne sono esentate, così come alcune società che soddisfano specifiche condizioni. Tutte le spese relative alle società costituite a Dubai o in generale negli Emirati Arabi Uniti si pagano all’inizio, al momento dell’incorporazione. Non ci sono spese di mantenimento durante l’anno, si paga direttamente al rinnovo annuale.

Cosa serve per aprire un conto in banca a Dubai?
Per aprire il conto a Dubai e negli Emirati Arabi Uniti in generale è consigliato, innanzitutto, avere il visto di residenza. È possibile aprire il conto della società anche senza visto, ma la soglia minima richiesta diventerebbe notevolmente più alta (oltre 110 mila euro) rispetto a quella che si versebbe con il visto a disposizione (da 3,000 agli 80,000 euro circa, a seconda del tipo di conto e delle banche). Per facilitare l’apertura del conto, è utile avere, oltre al visto di residenza, anche un contratto di affitto di un ufficio o di un appartamento, per dimostrare una presenza nel paese più effettiva e a titolo di garanzia. I documenti richiesti sono il passaporto, il visto di residenza, la carta d’identità emiratina, la licenza ed altri documenti societari. La banca si riserverà il diritto di richiedere anche la copia degli estratti conti personali ed eventualmente societari, se vi è un business già esistente svolto altrove o nel paese. Occorre che il Manager della società (nonché persona autorizzata a firmare i documenti) sia presente di persona per firmare i documenti di apertura del conto societario, o altrimenti che venga assegnato qualcun altro a farlo, con dovuta delega legalizzata secondo le procedure vigenti.

Si può aprire una società a Dubai e negli Emirati Arabi Uniti senza affittare l’ufficio?
Si. in molte free zones degli Emirati Arabi Uniti, ad esempio, è possibile avere licenza e desk insieme ad un unico costo. Il desk costituirà la sede ufficiale della società.